Sabato 25 ottobre 2025, ore 16.00
Conferenza di Daniela Gandolfi su gli “Itinerari della fede nella Diocesi di Ventimiglia e Sanremo”
Inaugurazione del 26° ciclo di conferenze “Ventimiglia e il suo territorio dalle origini ai giorni nostri” dedicate all'Anno Giubilare
Torna anche quest'anno l'ormai tradizionale ciclo di conferenze “Ventimiglia e il suo territorio dalle origini ai giorni nostri”, giunto alla sua ventiseiesima edizione, che prosegue nella sua “missione” di divulgare le ultime scoperte della ricerca archeologica, storica, d'archivio, di critica dell'arte e di approfondimento sul territorio del Ponente ligure e di Ventimiglia in particolare.
Organizzato dal Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ventimiglia e la Sezione Intemelia dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, è quest'anno dedicato all'Anno Giubilare con tre incontri affidati a eminenti ricercatori che illustreranno le tracce e i documenti della diffusione del culto cristiano nel nostro territorio.
Si comincia sabato 25 ottobre prossimo, nella Sala Azaretti del Museo con un incontro con l'archeologa Daniela Gandolfi, dirigente dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri e Conservatrice del MAR, che interverrà sul tema Itinerari della fede nella Diocesi di Ventimiglia – Sanremo, con particolare attenzione alle prime testimonianze documentate archeologicamente.
I prossimi incontri si svolgeranno venerdì 7 novembre, nel Fondo Antico della Biblioteca Aprosiana, con l'intervento di Fulvio Cervini, professore ordinario dell'Università degli Studi di Firenze che relazionerà su L'altro romanico. Le fasi costruttive della Cattedrale nel medioevo. Concluderà gli incontri giubilari la Direttrice dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo Valentina S. Zunino, con una conferenza Nel segno del Giubileo: le statue del Cristo Redentore. Iconografie e devozioni del secolo breve. Appuntamento sabato 29 novembre al Museo Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia.
